
I professionisti più ricercati al momento sono i progettisti, i tecnici e gli applicatori, figure fondamentali per la messa in opera del superbonus 110%.
Orienta, agenzia per il lavoro ha evidenziato una forte richiesta di professioni particolari che ha stimato in assunzioni di oltre 100 mila addetti l’anno. L’avvio della detrazione fiscale del 110% per la riqualificazione energetica e sismica delle costruzioni già presenti sul territorio italiano coinvolgeranno le imprese edili in primis, ma anche tutte le attività ad esse collegate.
Per tale ragione verranno richieste le opere di assicuratori, consulenti fiscali, società che si occupano di progettare e fare manutenzione, consulenti finanziari, amministratori condominiali e commercialisti. Quindi le professioni più quotate che saranno termotecnico, collaudatore, ingegnere, geologo, cappottista, progettista per impianto tecnologico, geometra, carpentiere, termoidraulico, contabile, serramentista, caldaista e figure annesse.
Benefici per l’economia e il lavoro
Ance, Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, che si è occupata di effettuare lo studio sulle professioni preso in considerazione dall’agenzia per il lavoro Orienta, ha stabilito che si avrà un impatto sul Pil di almeno 3 punti percentuali. Questo aumento positivo si deve al fatto che è già in previsione una proroga della detrazione fiscale 110% oltre il dicembre 2021, data stabilita ora per il termine del superbonus 110%. Questo comporterà un aumento di 63 miliardi di euro oltre ad una richiesta di professionisti che supererà i 100.000 addetti ogni anno comprendendo anche l’indotto.
A queste cifre si deve poi aggiungere il totale delle risorse che verrà messo a disposizione dallo Stato che ha previsto un investimento pari a 190 miliardi di euro distribuiti nei prossimi 10 anni con l’aiuto dei fondi europei. Si valuta una prospettiva estremamente positiva e in rialzo per gli anni a seguire, quindi una forte ripresa del lavoro. Il settore edilizio e l’indotto collegato a esso sarà vivrà quindi un periodo ottimale, come conferma Giusppe Biazzo delegato Orienta, i benefici che si otterranno saranno rivolti soprattutto ai professionisti qualificati.