Seleziona

Corso Bim – Coordinator

Durata: 35 ore
Modalità: in Elearning (Asincrono), accessibile da qualsiasi dispositivo.
Attestato:  Attestato di frequenza, necessario per poter sostenere l’esame di certificazione finale
Crediti Formativi : 35 Ingegneri, 35 Geometri , 30 Architetti
Corso organizzato ed erogato da P-learning
Altri corsi dedicati alla Certificazione:

Corso BIM Coordinator Online: Diventa un Professionista Certificato

Se stai cercando il miglior corso BIM Coordinator online, sei nel posto giusto! Il nostro programma formativo completo ti prepara a svolgere con successo il ruolo operativo chiave di BIM Coordinator, garantendo la conformità con le più recenti normative e standard di settore. Acquisisci le competenze pratiche e teoriche necessarie per gestire efficacemente i modelli BIM e diventa un punto di riferimento operativo nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Perché scegliere il nostro Corso BIM Coordinator?

  • Modalità FAD asincrona: Studia quando e dove vuoi, con accesso illimitato 24/7 per 6 mesi.
  • Docente qualificato: Corso tenuto da professionisti esperti e certificati nel settore BIM.
  • Preparazione normativa aggiornata: Conforme agli standard UNI 11337 e alle direttive obbligatorie dal 1° gennaio 2025.
  • Esercitazioni pratiche: Utilizzo avanzato di Autodesk Navisworks e Blender per coordinamento e visualizzazione dei modelli BIM.
  • Crediti Formativi Professionali (CFP): Rilascio di CFP riconosciuti per professionisti tecnici.

Cosa imparerai con il Corso BIM Coordinator

Il corso è strutturato per garantirti una formazione completa, includendo:

  • Introduzione approfondita alla metodologia BIM, ruoli specifici e quadro normativo aggiornato.
  • Gestione operativa dei modelli federati e tecniche avanzate di clash detection.
  • Coordinamento efficace dei team multidisciplinari e ottimizzazione dei flussi informativi.
  • Uso specialistico di software come Autodesk Navisworks per simulazioni dinamiche e risoluzione delle interferenze progettuali.
  • Tecniche avanzate di visualizzazione, georeferenziazione e interoperabilità dei modelli digitali.

Con una durata di 35 ore, il corso offre contenuti teorici aggiornati e numerose sessioni applicative per garantirti una preparazione pratica e immediatamente spendibile sul mercato.

Cosa fa un BIM Coordinator?

Il BIM Coordinator svolge un ruolo cruciale nei progetti digitalizzati, focalizzandosi sulla gestione tecnica e operativa dei modelli BIM:

  • Controlla e verifica tecnicamente i modelli digitali durante tutte le fasi progettuali.
  • Coordina modelli federati e risolve interferenze geometriche e informative.
  • Garantisce l’interoperabilità fra i diversi software utilizzati nei team interdisciplinari.
  • Assicura la qualità e la coerenza dei dati digitali durante l’intero ciclo di vita del progetto.

Il ruolo di BIM Coordinator è indispensabile per ottimizzare tempi, costi e qualità nella realizzazione di opere edili e infrastrutturali.

Normative e Certificazioni del Corso BIM Coordinator

Il corso prepara in maniera completa rispetto ai principali standard normativi, tra cui:

  • UNI 11337: Standard nazionale per la gestione digitale del processo edilizio.
  • ISO 19650: Normativa internazionale per la gestione delle informazioni nei processi BIM.
  • DM 560/2017: Decreto sull’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici.
  • Codice Appalti 2023 (D.Lgs. 36/2023): Dal 2025, obbligo del BIM per gli appalti pubblici superiori a 2 milioni di euro.

Certificazione BIM Coordinator e Benefici

Al termine del corso otterrai:

  • Attestato di partecipazione riconosciuto.
  • Crediti Formativi Professionali (CFP) validi per la formazione continua.
  • Preparazione ideale per l’esame di certificazione BIM Coordinator con partner accreditati.

I vantaggi della certificazione BIM Coordinator includono:

  • Maggiore attrattività e visibilità sul mercato del lavoro.
  • Allineamento agli standard internazionali di qualità e gestione digitale.
  • Opportunità di gestire progetti pubblici obbligatoriamente digitalizzati dal 2025.

Nota: L’esame di certificazione è facoltativo e non incluso nel corso, ma potrà essere sostenuto attraverso partner accreditati.